ROSA VENTORUM 2/2 – TESTO LATINO DI RIFERIMENTO

DE VENTIS – SUI VENTI

Traduz. Ciro A. R. Abilitato

.

Naturalis Historia Libri XXXVII

Gaius Plinius Secundus – Plinius Senex

Liber II

[46] Veteres quattuor omnino servavere per totidem mundi partes – ideo nec Homerus plures nominat – hebeti, ut mox iudicatum est, ratione; secuta aetas octo addidit nimis subtili atque concisa. Proximis inter utramque media placuit, ad brevem ex numerosa additis quattuor. Sunt ergo bini in quattuor caeli partibus, ab oriente aequinoctiali subsolanus, ab oriente brumali vulturnus. Illum apelioten, hunc Graeci eurum appellant. A meridie auster et ab occasu brumali Africus; notum et Liba nominant. Ab occasu aequinoctiali favonius, ab occasu solstitiali corus; zephyrum et argesten vocant. A septentrionibus septentrio, interque eum et exortum solstitialem aquilo, aparctias et boreas dicti.

Numerosior ratio quattuor his interiecerat, thrascian media regione inter septentrionem et occasum solstitialem, itemque caecian media inter aquilonem et exortum aequinoctialem ab ortu solstitiali, Phoenica media regione inter ortum brumalem et meridiem, item inter Liba et notum conpositum ex utroque medium inter meridiem et hibernum occidentem Libonotum.

Nec finis. Alii quippe mesen nomine etiamnum addidere inter borean et caecian, et inter eurum notumque euronotum. Sunt etiam quidam peculiares quibusque gentibus venti, non ultra certum procedentes tractum, ut Atheniensibus sciron, paulo ab argeste deflexus, reliquae Graeciae ignotus. Aliubi flatus idem Olympias vocatur. Consuetudo omnibus his nominibus argesten intellegit. Caecian aliqui vocant Hellespontian, et eosdem alii aliter. Item in Narbonensi provincia clarissimus ventorum est circius nec ullo omnium violentia inferior. Ostiam plerumque secto Ligustico mari perferens. Idem non modo in reliquis partibus caeli ignotus est, sed ne Viennam quidem eiusdem provinciae urbem attingens: paucis ante milibus iugi modici occursu tantus ille ventorum coercitus! Et austros in Aegyptum penetrare negat Fabianus. Quo fit manifesta lex naturae, ventis etiam et tempore et fine dicto.

[47] Ver ergo aperit navigantibus maria, cuius in principio favonii hibernum molliunt caelum sole aquarii XXV obtinente partem. Is dies sextus Februarias ante idus. Conpetit ferme et hoc omnibus, quos deinde ponam, per singulas intercalationes uno die anticipantibus rursusque lustro sequenti ordinem servantibus. Favonium quidam a. d. VIII kalendas Martias chelidonian vocant ab hirundinis visu, nonnulli vero ornithian, uno et LXX die post brumam ab adventu avium flantem per dies VIIII. Favonio contrarius est quem subsolanum appellavimus.

Dat aestatem exortus vergiliarum in totidem partibus tauri VI diebus ante Maias idus, quod tempus austrinum est, huic vento septentrione contrario. Ardentissimo autem aestatis tempore exoritur caniculae sidus sole primam partem leonis ingrediente, qui dies XV ante Augustas kalendas est. Huius exortum diebus VIII ferme aquilones antecedunt, quos prodromos appellant. Post biduum autem exortus iidem aquilones constantius perflant diebus XL. Quos etesias appellant. Mollire eos creditur solis vapor geminatus ardore sideris, nec ulli ventorum magis stati sunt. Post eos rursus austri frequentes usque ad sidus arcturi, quod exoritur XI diebus ante aequinoctium autumni. Cum hoc carus incipit. Corus autumnat; huic est contrarius vulturnus.

Post id aequinoctium diebus fere IIII et XL vergiliarum occasus hiemem inchoat, quod tempus in III idus Novembres incidere consuevit; hoc est aquilonis hiberni multumque aestivo illi dissimilis, cuius ex adverso est Africus. Ante brumam autem VII diebus totidemque post eam sternitur mare alcyonum feturae, unde nomen ii dies traxere. Reliquum tempus hiemat. Nec tamen saevitia tempestatum concludit mare. Piratae primum coegere mortis periculo in mortem ruere et hiberna experiri maria; nunc idem avaritia cogit.

[48] Ventorum frigidissimi sunt quos a septentrione diximus spirare et vicinus iis corus. Hi et reliquos conpescunt et nubes abigunt. Umidi Africus et praecipue auster Italiae. Narrant et in Ponto caecian in se trahere nubes. Sicci corus et vulturnus, praeterquam desinentes. Nivales aquilo et septentrio. Grandines septentrio inportat et corus. Aestuosus auster, tepidi vulturnus et favonius. Iidem subsolano sicciores, et in totum omnes a septentrione et occidente sicciores quam a meridie et oriente. Saluberrimus autem omnium aquilo, noxius auster et magis siccus, fortassis quia umidus frigidior est. Minus esurire eo spirante creduntur animantes. Etesiae noctu desinunt fere et a tertia diei oriuntur. In Hispania et Asia ab oriente flatus est eorum, in Ponto ab aquilone, reliquis in partibus a meridie. Spirant autem et a bruma, cum vocantur ornithiae, sed leniores et paucis diebus. Permutant et duo naturam cum situ: auster Africae serenus, aquilo nubilus.

Omnes venti vicibus suis spirant, maiore ex parte autem ut contrarius desinenti incipit. Cum proximi cadentibus surgunt, a laevo latere in dextrum ut sol ambiunt. De ratione eorum menstrua quarta maxime luna decernit. Isdem autem ventis in contrarium navigatur prolatis pedibus, ut noctu plerumque adversa vela concurrant. Austro maiores fluctus eduntur quam aquilone, quoniam ille inferus ex imo mari spirat, hic summo. Ideoque post austros noxii praecipue terrae motus. Noctu auster, interdiu aquilo vehementior, et ab ortu flantes diuturniores sunt ab occasu flantibus. Septentriones inpari fere desinunt numero, quae observatio et in aliis multis rerum naturae partibus valet; mares itaque existimantur inpares numeri. Sol et auget et conprimit flatus: auget exoriens, occidens, conprimit meridianus aestivis temporibus. Itaque medio diei aut noctis plerumque sopiuntur, quia aut nimio frigore aut aestu solvuntur. Et imbribus venti sopiuntur. Expectantur autem maxime unde nubes discussae adaperuere caelum. Omnium quidem – si libeat observare minimos ambitus – redire easdem vices quadricennio exacto Eudoxus putat, non ventorum modo, verum et reliquarum tempestarum magna ex parte. Et est principium lustri eius semper intercalario anno caniculae ortu. De generalibus ventis haec.

[49] nunc de repentinis flatibus, qui exhalante terra, ut dictum est, coorti rursusque deiecti, interim obducta nubium cute, multiformes existunt. Vagi quippe et ruentes torrentium modo, ut aliquis placere ostendimus, tonitrua et fulgura edunt. Maiore vero inlati pondere incursuque, si late siccam rupere nubem, procellam gignunt, quae vocatur a Graecis ecnephias; sin vero depresso sinu artius rotati effregerunt, sine igni, hoc est sine fulmine, verticem faciunt, qui typhon vocatur, id est vibratus ecnephias. Defert hic secum aliquid abruptum e nube gelida, convolvens versansque et ruinam suam illo pondere adgravans ac locum ex loco mutans rapida vertigine, praecipua navigantium pestis, non antemnas modo, verum ipsa navigia contorta frangens, tenui remedio aceti in advenientem effusi, cui frigidissima est natura. Idem inlisu ipso repercussus correpta secum in caelum refert sorbetque in excelsum.

[50] quod si maiore depressae nubis eruperit specu, sed minus lato quam procella, nec sine fragore, turbinem vocant, proxima quaeque prosternentem. Idem ardentior accensusque, dum furit, prester vocatur, amburens contacta pariter et proterens. Non fit autem aquilonius typhon, nec nivalis aut nive iacente ecnephias. Quod si simul rupit nubem exarsitque et ignem habuit, non postea concepit, fulmen est. Distat a prestere quo flamma ab igni. Hic late funditur flatu, illud conglobatur impetu. Vertex autem remeando distat a turbine et quo stridor a fragore, procella latitudine ab utroque, disiecta nube verius quam rupta. Fit et caligo beluae similis in nube, dira navigantibus. Vocatur et columna, cum spissatus umor rigensque ipse se sustinet, ex eodem genere et aulon, cum veluti fistula nubes aquam trahit.

- – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - – - -

DE VENTIS – SUI VENTI

Storia Naturale – Libri XXXVII

Gaio Plinio Secondo – Plinio il Vecchio

Libro II

[46] Gli antichi si attenevano a quattro venti in tutto, quanti sono i punti cardinali (per questo neanche Omero ne indica di più): un sistema troppo approssimativo, come poi si osservò. Nell’epoca seguente ne vennero aggiunti otto: sistema questo eccessivamente minuzioso quanto disorganico. Tra l’uno e l’altro sistema, piacque ai successori optare per una via intermedia, aggiungendo alla serie breve quattro venti tratti da quella più numerosa. Vengono così ad esserci due venti per ogni quarto di cielo: dall’alba equinoziale spira il subsolano; dall’alba solstiziale d’inverno il volturno [ESE]: i Greci chiamano il primo apeliote, il secondo euro. Dal mezzoggiorno viene l’austro [sud] e dal tramonto solstiziale d’inverno l’africo [OSO]: i nomi greci sono noto e libs. Dal tramonto equinoziale alita il favonio [ovest]; dal tramonto solstiziale d’estate soffia il coro [ONO]: i Greci li chiamano zefiro e argeste. Dal nord tira il settentrione, e tra questo e l’alba solstiziale estiva prende posto l’aquilone [NNE], rispettivamente chiamati apàrctias e bòrea.

La sistemazione più nutrita aveva fra questi intercalato altri quattro venti: il thrascias [NNO], a metà strada tra il vento di settentrione e il tramonto solstiziale estivo; il caecias [ENE], fra aquilone e l’alba equinoziale, ma più spostato verso l’alba solstiziale estiva; il phoenix [SSE], tra l’alba solstiziale d’inverno e il mezzogiorno; come pure, tra il libs e il noto, risultante dalla loro somma, il libonoto [SSO], intermedio fra mezzogiorno e tramonto invernale.

Ma ancora non è tutto, perché in realtà altri ne hanno aggiunto anche uno tra borea e caecias, chiamato meses [NE], e un altro tra euro e noto, l’euronoto [SSE]. Esistono inoltre venti che sono tipici soltanto di talune località, i quali non si spingono oltre determinate distanze, come lo sciron degli Ateniesi, che solo di poco diverge dall’argeste ed è sconosciuto al resto della Grecia. Altrove lo stesso vento è chiamato olympias. Di solito, sotto tutte queste denominazioni si intende l’argeste. Il caecias è chiamato da alcuni hellespontias, ma tanti altri usano nomi diversi per indicare sempre gli stessi venti. Parimenti, nella provincia Narbonense [Francia Meridionale o Gallia Transalpina], il vento più rinomato è il circio, non inferiore per furia a nessun altro, il quale, tagliando il mar Ligure, si fa sentire al massimo fino a Ostia. Questo vento non solo è sconosciuto in tutte le altre regioni climatiche, ma non arriva neppure a toccare Vienne [città capitale degli Allobrogi, sul fiume Rodano], che è una città appartenente alla medesima provincia, giacché, a poche miglia di distanza, questo stesso vento, che pure è tra i più impetuosi, si lascia arrestare da una modesta catena di monti. Lo stesso dicasi degli austri, in merito ai quali Fabiano esclude che riescano a penetrare in Egitto. Da ciò si evidenzia molto chiaramente come una legge di natura assegni ben precisi limiti di spazio e di tempo ai venti.

[47] La primavera spalanca dunque i mari ai naviganti. Al principio, con il sole posizionato in corrispondenza del 25° grado dell’Acquario, i favoni cominciano con l’intenerire il cielo invernale. Si è al sesto giorno prima delle idi di febbraio [8 febbraio]. Ora, a partire da questo momento dell’anno, ciò che verrò riferendo può essere fatto valere all’incirca per tutti i venti, dei quali, naturalmente, darò via via la posizione nello spazio geografico. L’unica particolarità da tener presente è che ad ogni anno bisestile tali venti si anticipano di un giorno, tornando poi ad osservare l’ordine consueto delle date nel successivo triennio.

Alcuni chiamano il favonio, nell’8° giorno prima delle calende di marzo [22 febbraio], con il nome di chelidonias, per via dell’apparire delle rondini. Altri, invece, chiamano lo stesso vento ornithias, in quanto, 70 giorni dopo il solstizio d’inverno, a partire dalla comparsa degli uccelli, soffia per 9 giorni. Dalla parte opposta al favonio spira quello che abbiamo chiamato subsolano.

L’estate è portata dal sorgere delle Pleiadi nel solito grado [25°] del Toro, 6 giorni prima delle idi di maggio [10 maggio], nel tempo dell’austro, cui è opposto il vento di settentrione. Invece, nel momento più infuocato dell’estate sorge la stella della Canicola, quando il sole entra nel 1° grado del Leone, cioè nel 15° giorno prima delle calende di agosto [18 luglio]. Circa 8 giorni prima, la sua levata è preceduta di dai venti aquiloni, detti precursori. Tuttavia, due giorni dopo questa levata, gli stessi aquiloni soffiano con maggiore continuità per 40 giorni: li chiamano etesie. Si crede che la vampa del sole, raddoppiata dall’ardore della stella, li addolcisca. E comunque, nessun altro vento è più regolare delle etesie. Dopo di questi abbiamo nuovamente gli austri, frequenti fino all’apparire di Arturo, stella che sorge 11 giorni prima dell’equinozio d’autunno. Quando questo astro comincia a vedersi, prende anche a spirare il coro. Il coro porta a sua volta l’autunno, ed ha come suo opposto il volturno.

44 giorni circa dopo questo equinozio, il tramonto delle Pleiadi inaugura l’inverno, momento che di solito coincide con il 3° giorno prima delle idi di novembre [11 novembre]. È l’epoca dell’aquilone d’inverno, assai diverso da quello estivo, e che ha come suo opposto l’africo. Ma per i sette giorni prima del solstizio invernale, e per altrettanti successivi, il mare si placa per la covata degli alcioni, dal che hanno preso nome quelle giornate. Per il tempo che resta, fa inverno. Eppure la ferocia delle tempeste non blocca il mare: per primi i pirati hanno forzato l’uomo, mettendolo in pericolo di morte, a gettarsi verso la morte tentando i mari invernali; ora è l’avidità che preme nello stesso senso.

[48] I più freddi tra i venti sono quelli che abbiamo detto spirare da nord, nonché il coro ad essi vicino. Questi fanno cadere tutti gli altri venti e scacciano le nubi. Umidi sono l’africo e soprattutto l’austro per l’Italia; si racconta che anche nel Ponto il caecias attiri a sé le nubi. Secchi sono il coro e il volturno, tranne quando vanno cadendo. Venti di neve sono aquilone e settentrione. Le grandini sono portate da settentrione e coro. L’austro è bollente, volturno e favonio tiepidi. Questi due poi sono più secchi del subsolano e, in generale, tutti i venti che vengono da nord e da ovest sono più secchi di quelli meridionali e orientali. Il più salubre di tutti è l’aquilone. Dannoso e più secco è l’austro, forse perché più umido e freddo. Si crede che quando spira quel vento le creature viventi sentano meno fame. Le etesie calano per lo più di notte e si levano a partire dalla terza ora diurna. In Spagna e in Asia il loro soffio è da est, nel Ponto coincide con l’aquilone, mentre altrove è da sud. Soffiano però anche a partire dal solstizio d’inverno, quando sono dette ornithiae, ma allora sono più lievi e durano pochi giorni. Ce ne sono anche due che cambiano natura a seconda del luogo: in Africa l’austro è sereno e l’aquilone nuvoloso.

Tutti i venti spirano secondo il proprio turno. Nella maggior parte dei casi, quello che cade dà inizio al suo opposto. Quando uno viene a cadere e gli subentra il più prossimo, il giro avviene da sinistra verso destra come fa il sole. La loro cadenza mensile viene stabilita in massima parte a partire dal quarto giorno di luna nuova. Con gli stessi venti, regolando le scotte, si può navigare in direzioni opposte, tanto che spesso di notte accade che dei velieri si scontrino viaggiando su rotte contrapposte. Con l’austro si producono ondate più grosse che con aquilone, perché il primo soffia bassissimo, dal fondo del mare, mentre il secondo piomba dall’alto. Ed è per questo che i terremoti sono particolarmente devastanti dopo il soffiare degli austri. Di notte è più violento l’austro, di giorno l’aquilone, mentre quelli che soffiano da est sono più duraturi di quelli provenienti da ovest. I settentrionali, di solito, cessano dopo un numero dispari di giorni, osservazione che vale anche per molti altri settori della realtà naturale (è per questo, fra l’altro, che i numeri dispari sono ritenuti maschili). Il Sole può tanto aumentare che reprimere i venti: li aumenta al sorgere e al tramontare, li reprime a metà del suo corso nei periodi estivi; e così essi, per lo più, si assopiscono a metà del giorno o della notte, in quanto l’eccesso di freddo o di caldo li infiacchisce. Anche le piogge li sedano. Li si prevede poi soprattutto dalle zone in cui le nubi, squarciate, aprono la vista del cielo. Tutti quanti – se si vuole porre attenzione alle minime variazioni cicliche – ritornano nello stesso ordine nel giro di un quadriennio, secondo una teoria di Eudosso; e non solo i venti, ma anche, in gran parte, tutte le altre manifestazioni atmosferiche. Questo periodo ha inizio sempre con un anno bisestile, al levarsi della Canicola. Sin qui abbiamo trattato dei venti in generale.

[49] Passiamo ora ai soffi improvvisi che, generati come si è detto dalle esalazioni terrestri e di nuovo scacciati, in forme variabili si manifestano, talora circondandosi di un rivestimento nuvoloso. Errabondi e rapinosi come torrenti, essi, secondo una certa ipotesi che già abbiamo segnalato, producono tuoni e folgori. Questi stessi, quando però più sferzanti e con maggior slancio irrompono, sconvolgendo per un largo tratto una nube asciutta, generano un uragano, dai Greci chiamato ecnephias; se invece, roteando in uno spazio ristretto, entro un incasso della nuvola, la spaccano, essi allora producono un vortice senza fuoco, cioè senza fulmine, detto tifone; sarebbe a dire un ecnephias vorticante. Esso porta giù con sé qualche frammento della nube gelida, facendolo ruotare e turbinare e, appesantendo in tal modo la sua caduta, si sposta da un luogo all’altro con rapido e vorticoso moto: sciagura particolarmente grave per i naviganti, schianta non solo l’attrezzatura, ma scardina le stesse navi, facendole volteggiare. Un modesto rimedio consiste nello spargere nella sua direzione d’arrivo (cioè sopravvento) dell’aceto, che per sua natura è un efficacissimo ghiacciante. Lo stesso turbine, movendosi rimbalzando da una parte e dall’altra a causa dei suoi urti con gli ostacoli naturali in cui si imbatte, rapisce con sé verso il cielo degli oggetti, che poi risucchia in altezza.

[50] Se però balza fuori da una cavità della nube schiacciata, che sia più grande, ma non larga come nel caso dell’uragano, e se produce frastuono, lo chiamano turbine: abbatte tutto ciò viene a trovarsi nelle sue vicinanze. Un turbine che mentre si scatena appaia più ardente e infiammato è chiamato prester. Questo, ciò che tocca brucia, e nello stesso tempo lo fa a pezzi. D’altra parte, non c’è tifone con l’aquilone, e non c’è ecnephias quando nevica o il suolo è nevoso. Se il soffio si incendia ed fiammeggia nello stesso momento in cui rompe la nube (invece di prendere fuoco successivamente), si ha il fulmine, che differisce dal prester come la fiammata dal fuoco. L’uno si dispiega diffusamente ad opera del soffio, l’altro si agglomera di slancio. Il vortice poi si distingue dal turbine nel modo in rotea nello spazio intorno, e dal suo rumore, che nel vortice è una specie di stridio, mentre nel turbine è una sorta di cupo frastuono. Diverso da ambedue in ampiezza è l’uragano, che scompagina la nube piuttosto che squarciarla. C’è anche una massa nebbiosa nelle nuvole, un qualcosa di mostruoso, triste apparizione per chi naviga. Si parla anche di colonna, quando l’umidità compatta e gelata si regge da sé sola. Dello stesso tipo è l’aulon, quando la nuvola aspira acqua come una pompa.

.

.

Questa voce è stata pubblicata in Ciro A. R. Abilitato. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>