Traduz. di Ciro A. R. Abilitato
già pubblicato il 17 dicembre 2010
Plinius Juvenis, Epistulae ad Familiares, 6,16.
C. PLINIUS TACITO SVO S.
[1] Petis, ut tibi avunculi mei exitum scribam, quo verius tradere posteris possis. gratias ago; nam video morti eius, si celebretur a te, immortalem gloriam esse propositam. [2] quamvis enim pulcherrimarum clade terrarum, ut populi, ut urbes, memorabili casu quasi semper victurus occiderit, quamvis ipse plurima opera et mansura condiderit, multum tamen perpetuitati eius scriptorum tuorum aeternitas addet. [3] equidem beatos puto, quibus deorum munere datum est aut facere scribenda aut scribere legenda, beatissimos vero, quibus utrumque. horum in numero avunculus meus et suis libris et tuis erit. quo libentius suscipio, deposco etiam, quod iniungis.
[4] Erat Miseni classemque imperio praesens regebat. nonum Kal. Septembres hora fere septima mater mea indicat ei apparere nubem inusitata et magnitudine et specie. [5] usus ille sole, mox frigida, gustaverat iacens studebatque; poscit soleas, ascendit locum, ex quo maxime miraculum illud conspici poterat. nubes, incertum procul intuentibus, ex quo monte (Vesuvium fuisse postea cognitum est), oriebatur, cuius similitudinem et formam non alia magis arbor quam pinus expresserit. [6] nam longissimo velut trunco elata in altum quibusdam ramis diffundebatur, credo, quia recenti spiritu evecta, dein senescente eo destituta aut etiam pondere suo victa in latitudinem vanescebat, candida interdum, interdum sordida et maculosa, prout terram cineremve sustulerat.
[7] Magnum propiusque noscendum, ut eruditissimo viro, visum. iubet liburnicam aptari: mihi, si venire una vellem, facit copiam; respondi studere me malle, et forte ipse, quod scriberem, dederat. [8] egrediebatur domo: accipit codicillos Rectinae Casci imminenti periculo exterritae (nam villa eius subiacebat, nec ulla nisi navibus fuga); ut se tanto discrimini eriperet, orabat. [9] vertit ille consiIium et, quod studioso animo incohaverat, obit maximo. deducit quadriremes, ascendit ipse non Rectinae modo, sed multis (erat enim frequens amoenitas orae) laturus auxilium. [10] properat illuc, unde alii fugiunt, rectumque cursum, recta gubernacula in periculum tenet adeo solutus metu, ut omnis illius mali motus, omnis figuras, ut deprenderat oculis, dictaret enotaretque. [11] Iam navibus cinis incidebat, quo propius accederent, calidior et densior, iam pumices etiam nigrique et ambusti et fracti igne lapides, iam vadum subitum ruinaque montis litora obstantia. cunctatus paulum, an retro flecteret, mox gubernatori, ut ita faceret, monenti “fortes – inquit − Fortuna iuvat; Pomponianum pete!”. [12] Stabiis erat, diremptus sinu medio (nam sensim circumactis curvatisque litoribus mare infunditur); ibi, quamquam nondum periculo appropinquante, conspicuo tamen et, cum cresceret, proximo, sarcinas contulerat in naves certus fugae, si contrarius ventus resedisset. quo tunc avunculus meus secundissimo invectus; complectitur trepidantem, consolatur, hortatur, utque timorem eius sua securitate leniret, deferri in balineum iubet: lotus accubat, cenat aut hilaris aut, quod aeque magnum, similis hilari. [13] Interim e Vesuvio monte pluribus locis latissimae flammae altaque incendia relucebant, quorum fulgor et claritas tenebris noctis excitabatur. ille agrestium trepidatione ignes relictos desertasque villas per solitudinem ardere in remedium formidinis dictitabat. tum se quieti dedit et quievit verissimo quidem somno. nam meatus animae, qui illi propter amplitudinem corporis gravior et sonantior erat, ab iis, qui limini obversabantur, audiebatur. [14] sed area, ex qua diaeta adibatur, ita iam cinere mixtisque pumicibus oppleta surrexerat, ut, si longior in cubiculo mora, exitus negaretur. excitatus procedit seque Pomponiano ceterisque, qui pervigilaverant, reddit. [15] in commune consultant, intra tecta subsistant an in aperto vagentur. nam crebis vastisque tremoribus tecta nutabant et quasi emota sedibus suis nunc huc, nunc illuc abire aut referri videbantur. [16] sub dio rursus quamquam levium exesorumque pumicum casus metuebatur; quod tamen periculorum collatio elegit. et apud illum quidem ratio rationem, apud alios timorem timor vicit. cervicalia capitibus imposita linteis constringunt; id munimentum adversus incidentia fuit. [17] Iam dies alibi, illic nox omnibus noctibus nigrior densiorque, quam tamen faces multae variaque lumina solabantur. placuit egredi in litus et ex proximo adspicere, ecquid iam mare admitteret, quod adhuc vastum et adversum permanebat. [18] ibi super abiectum linteum recubans semel atque iterum frigidam poposcit hausitque. deinde flammae flammarumque praenuntius odor sulpuris alios in fugam vertunt, excitant Illum. [19] innitens servolis duobus adsurrexit et statim concidit, ut ego colligo, crassiore caligine spiritu obstructo clausoque stomacho, qui illi natura invalidus et angustus et frequenter interaestuans erat. [20] Ubi dies redditus (is ab eo, quem novissime viderat, tertius), corpus inventum integrum, inlaesum opertumque, ut fuerat indutus: habitus corporis quiescenti quam defuncto similior. [21] Interim Miseni ego et mater − sed nihil ad historiam, nec tu aliud quam de exitu eius scire voluisti. finem ergo faciam. [22] Unum adiciam: omnia me, quibus interfueram, quaeque statim, cum maxime vera memorantur, audieram, persecutum. tu potissima, excerpes: aliud est enim epistulam, aliud historian, aliud amico, aliud omnibus scribere. vale.
Plinio il Giovane, Lettere ai Familiari, 6,16.
.
Caio Plinio al suo Tacito, salute
[1] Mi chiedi di narrarti della fine di mio zio, acciocché possa essa venire con maggiore esattezza tramandata ai posteri. Te ne sono grato, giacché prevedo che la sua morte sarà destinata a gloria imperitura, se da te narrata. [2] Quantunque egli sia infatti perito in mezzo alla devastazione di amenissime contrade, assieme a intere popolazioni e città, e in una memorabile circostanza, quasi a voler essere la sua fine così per sempre ricordata, e benché egli stesso abbia composto numerose e durevoli opere, molto tuttavia aggiungerà alla durata della sua fama l’immortalità dei tuoi scritti. [3] Ben io stimo fortunati, invero, coloro ai quali per divino dono è dato di fare cose degne di essere narrate, o di scriverne di così meritevoli da esser lette, giudicando poi immensamente fortunati coloro ai quali l’una e l’altra cosa è stata concessa. E fra costoro di certo sarà mio zio, in grazia delle sue e delle tue opere. Perciò, volentieri imprendo a compiere quanto tu mi chiedi, poiché è quasi come se io stesso, a titolo di favore, te lo avessi chiesto.
[4] Era dunque egli a Miseno, alla reggenza della flotta che di persona comandava. Il nono giorno prima delle calende di settembre, verso l’ora settima, mia madre lo avverte dell’apparire di una nube piuttosto insolita per vastità ed aspetto. [5] Dopo aver preso un bagno di sole e aver fatto un bagno freddo, come era solito, giacendo disteso aveva delibato con piccoli assaggi di cibi, e in quel momento stava studiando. Udito del portentoso evento, chiede le calzature e si porta in un luogo più elevato, da cui potesse avere la più ampia veduta della circostante estensione, e da lì, il fenomeno che stava producendosi, in tutta la sua vastità poter seguire.
Levandosi nel cielo, una nube si formava, ma per quelli che come noi da così lontano la osservavano, non appariva ben chiaro da qual monte (si seppe poi dal Vesuvio). Per forma ed aspetto a nessun altro albero avrebbe potuto meglio assomigliare che ad un pino. [6] Come un enorme tronco, la nube si protendeva verso l’alto, dilatandosi ed emettendo rami tutt’intorno. E poiché, come credo, era stata essa sul nascere sollevata da una forte corrente d’aria, dapprima salì in alto intatta, poi, abbandonata a se stessa per il venir meno di quella, o anche perché vinta dal suo stesso peso, pigramente si allargava e diradava a formare un ampio ombrello ricadente. A tratti riluceva di immacolato biancore, altre volte appariva invece sporca e chiazzata, e ciò secondo il prevalere in essa della cenere o della massa terrosa che con sé veniva sollevando.
[7] Da persona di estese cognizioni quale era, parve a mio zio che quel fenomeno dovesse essere meglio e più da vicino esaminato. Ordinò dunque che venisse approntata una liburna, concedendomi, se lo volessi, di seguirlo. Trovandomi io però preso da un compito che egli stesso mi aveva poco prima assegnato da scrivere, forte di ciò, gli rispondo che preferisco restarmene a studiare. [8] Stava uscendo di casa, quando riceve una missiva di Rettìna, moglie di Cascio, la quale si diceva atterrita per l’imminente pericolo di cui avvertiva la minaccia (era infatti la sua villa ai piedi del monte e non v’era altra possibilità di scampo che per nave): ella lo supplicava di venire strappata da un così terribile frangente. [9] Senza indugio allora, lo zio mutò i propri piani, e ciò che prima aveva avuto in animo di compiere per amore di conoscenza, si affrettò ad adempiere con spirito di dovere. Vengono calate in mare le quadriremi, e lui stesso vi si imbarca, intenzionato a soccorrere non soltanto Rettìna, ma molti altri (per la sua amenità, il litorale era infatti punteggiato di numerose località abitate). [10] Rivolto il timone verso il luogo del pericolo, vi si dirige dunque dritto, ansioso di metter capo là dove altri fuggono; ed è sì privo di paura da dettare e annotare tutto ciò che nel corso dello spaventoso flagello accade, ogni aspetto dell’intero fenomeno cogliendo, così come esso dinanzi ai suoi occhi via via procede.
[11] Già la cenere cadeva sulle navi, tanto più calda e densa quanto più si approssimavano. Già cadevano anche frammenti di pomice, e ciottoli, anneriti, e arsi, e dal fuoco spezzati e ridotti in frantumi. Poi, ecco d’un tratto un inatteso bassofondo, e la spiaggia resa impervia e inadatta all’approdo per il rovinare del monte. Esita un poco, meditando se non fosse il caso di rientrare. Ma poi, volgendosi risoluto al pilota che lo esorta a far questo, dà di voce: “Fortes Fortuna iuvat [La fortuna aiuta gli audaci]!” e comanda “Punta in direzione di Pomponiano”. [12] Questi era a Stabia, dall’altra parte del golfo (giacché ivi il mare si addentra e disegna una curva seguendo la costa). Quivi Pomponiano, sebbene il pericolo non fosse prossimo, quandanche già in vista, temendo che col crescere potesse farsi imminente, aveva trasportato le sue cose su alcune navi, deciso a fuggire non appena il vento contrario si fosse placato. Nello stesso momento era invece questo favorevolissimo a mio zio, che molto presto arriva, abbraccia l’amico trepidante, lo rincuora, lo conforta, e per allentare l’ansia di quello col suo temperamento fermo, gli chiede con tutta calma di venire condotto al bagno. Lavatosi, cena poi tutto allegro, o fingendosi allegro.
[13] Intanto, dal monte Vesuvio, in parecchi punti, splendevano vaste fiamme e alti incendi, il cui fulgore e le cui vampate erano resi ancora più spettacolari dall’infittirsi delle notturne tenebre. Al fine di sedare le paure, lo zio andava dicendo che quelle che tra i roghi si vedevano bruciare erano masserie disabitate, ormai già abbandonate dai coloni, i quali avevano avuto tutto il tempo di allontanarsi da esse per darsi alla fuga. Andò poi a riposare, e dormì di un autentico sonno, giacché la sua respirazione, resa più grave e rumorosa dalla grossa corporatura, fu udita da coloro che stavano lì attorno e che dinanzi alla soglia della stanza passavano. [14] Ma il livello del cortile che dava accesso a quell’appartamento, nel ricoprirsi di cenere mista a pomici, s’era già talmente innalzato, che se egli si fosse più a lungo in quel locale trattenuto, non avrebbe di certo potuto più uscirne. Svegliato dunque, ne viene fuori, e in fretta raggiunge Pomponiano e gli altri, i quali, per tutto quel tempo, non avevano potuto fare altro che vegliare. [15] Si consultano quindi l’un l’altro su quanto può esser fatto, se meglio starsene al chiuso o portarsi all’aperto. Frattanto, continui e prolungati fremiti scuotevano l’abitazione che, quasi venisse strappata dalle fondamenta, ondeggiava ora da una parte ora dall’altra, per poi brevemente tornare in uno stato di transitoria quiete. [16] D’altro canto, si temeva all’esterno la caduta dei lapilli, per quanto leggeri e porosi. Soppesati i pericoli, egli stabilì infine che era meglio uscire all’aperto. Se però in lui prevalse ragione su ragione, negli altri un timore inseguiva l’altro. Ad ogni modo, messisi dei guanciali sulla testa, se li assicurano con dei lenzuoli prima di uscire allo scoperto. E fu questo il loro riparo contro quella pioggia.
[17] Già ovunque faceva giorno, ma colà una notte, ancorché inframmezzata da molti fuochi e svariate luci, regnava più scura e più cupa d’ogni altra. Ritenne egli opportuno raggiungere la spiaggia, a vedere da vicino se fosse possibile riprendere il mare, ma questo continuava a mostrarsi agitato e impraticabile. [18] Quivi, standosene riposato sopra un lenzuolo disteso, chiese e richiese della fresca acqua da bere, che avidamente ingurgitava. Ma poi, le fiamme, e il sentore di zolfo che le annunciava, mettono alcuni in fuga e riscuotono lo zio. [19] Sostenuto da due giovani servi, si alza in piedi, ma subito ricade, perché, suppongo, ispessita dalla caligine, l’aria aveva ostacolato la respirazione e ostruita la trachea, che per natura egli aveva delicata e stretta, e di frequente congestionata. [20]
Quando poi il chiarore diurno fece ritorno (e ciò fu al terzo dì dopo quello che per ultimo egli aveva visto), il suo corpo fu ritrovato integro, illeso, e con ancora intatte le vesti che da lui furono indossate, l’aspetto più simile a un uomo che dorme che a un morto.
[21] Nello stesso tempo, a Miseno, io e la mamma… Ma, oh, già questa è una diversa vicenda, la quale nessuna importanza può di certo avere per la storia, in quanto tu altro non desideravi che di venire informato della morte di mio zio. Qui perciò mi fermo. Una cosa soltanto desidero tuttavia ancora precisare, e cioè che i fatti di cui qui ti ho dato contezza sono quanto di più veritiero possa trovarsi nei miei ricordi, giacché essi non sono altro che ciò a cui o potei personalmente assistere, o di cui venni immediatamente a sapere. Tu ricavane quel che più importa per i tuoi scritti. [22] Un conto, infatti, è una lettera, un altro la storia; una cosa, senz’altro, è scrivere ad un amico, altra invece per tutti. Stammi bene
Hey there, thank you for sharing your ideas in Lettera di Plinio il Giovane a Tacito sulle circostanze della morte dello zio | Serenus Bloom – SENTIERI – sul filo d'Arianna. This is actually a cool blog.
you are really a good webmaster. The site loading speed is amazing. It seems that you’re doing any unique trick. Furthermore, The contents are masterpiece. you have done a great job on this topic!
Excellent goods from you, man. I have consider your stuff prior to and you are simply too fantastic. I really like what you have received right here, really like what you are saying and the best way by which you say it. You are making it entertaining and you continue to take care of to keep it sensible. I cant wait to read far more from you. That is really a great web site.
I was honored to get a call from a friend when he uncovered the important suggestions shared on your own site. Going through your blog article is a real wonderful experience. Many thanks for thinking of readers much like me, and I hope for you the best of achievements like a professional in this field.