LA VILLA DI POLLIO FELICE A SORRENTO

Versione italiana di Ciro A. R. Abilitato

Publius Papinius Statius (Neapolis ca. 45 d.C. – 96)
Silvae II,2.

.

VILLA SURRENTINA POLLII FELICIS

.

1. Est inter notos Sirenum nomine muros

Saxaque Tyrrhenae templis onerata Minervae

celsa Dicarchei speculatrix villa profundi,

qua Bromio dilectus ager, collesque per altos

.

5. uritur et prelis non invidet uva Falernis.

Huc me post patrii laetum quinquennia lustri,

cum stadio iam pigra quies canusque sederet

pulvis, ad Ambracias conversa gymnade frondes,

trans gentile fretum placidi facundia Polli

.

10. detulit et nitidae iuvenilis gratia Pollae,

flectere iam cupidum gressus, qua limite noto

Appia longarum teritur regina viarum.

Sed iuvere morae. Placido lunata recessu

hinc atque hinc curvas perrumpunt aequora rupes.

.

15. Dat natura locum montique intervenit unum

litus et in terras scopulis pendentibus exit.

Gratia prima loci, gemina testudine fumant

balnea, et e terris occurrit dulcis amaro

nympha mari. Levis hic Phorci chorus udaque crines

.

20. Cymodoce viridisque cupit Galatea lavari.

Ante domum tumidae moderator caeruleus undae

excubat, innocui custos laris; huius amico

spumant templa salo. Felicia rura tuetur

Alcides; gaudet gemino sub numine portus:

.

25. hic servat terras, hic saevis fluctibus obstat.

Mira quies pelagi: ponunt hic lassa furorem

aequora, et insani spirant clementius austri;

hic praeceps minus audet hiems, nulloque tumultu

stagna modesta iacet dominique imitantia mores.

.

30. Inde per obliquas erepit porticus arces,

urbis opus, longoque domat saxa aspera dorso.

Qua prius obscuro permixti pulvere soles

et feritas inamoena viae, nunc ire voluptas,

qualis, si subeas Ephyres Baccheidos altum

.

35. culmen, ab Inoo fert semita tecta Lyaeo.

Non, mihi si cunctos Helicon indulgeat amnes

et superet Piplea sitim largeque volantis

ungula sedet equi reseretque arcana pudicos

Phemonoe fontes vel quos meus auspice Phoebo

.

40. altius immersa turbavit Pollius urna,

innumeras valeam species cultusque locorum

Pieriis aequare modis. Vix ordine longo

suffecere oculi, vix, dum per singula ducor,

suffecere gradus. Quae rerum turba! Locine

.

45. ingenium an domini mirer prius? Haec domus ortus

aspicit et phoebi tenerum iubar; illa cadentem

detinet exatamque negat dimittere lucem,

cum iam fessa dies et in aequora montis opaci

umbra cadit vitreoque natant praetoria ponto.

.

50. Haec pelagi clamore fremunt, haec tecta sonoros

ignorant fluctus terraeque silentia malunt.

His favit natura locis, hic victa colenti

cessit et ignotos docilis mansuevit in usus.

Mons erat hic, ubi plana vides; et lustra fuerunt,

.

55. quae nunc tecta subis; ubi nunc nemora ardua cernis,

hic nec terra fuit: domuit possessor, et illum

formantem rupes expugnantemque secuta

gaudet humus. Nunc cerne iugum discentia saxa

intrantemque domos iussumque recedere montem.

.

60. Iam Methymnaei vatis manus et chelys una

Thebais et Getici cedat tibi gloria plectri:

et tu saxa moves, et te nemora alta sequuntur.

Quid referam veteres ceraeque aerisque figuras,

si quid Apellei gaudent animasse colores,

.

65. si quid adhuc vacua tamen admirabile Pisa

Phidiacae rasere manus, quod ab arte Myronis

aut Polycliteo iussum est quod vivere caelo,

aeraque ab Isthmiacis auro potiora favillis,

ora ducum ac vatum sapientumque ora priorum,

.

70. quos tibi cura sequi, quos toto pectore sentis

expers curarum atque animum virtute quieta

compositus semperque tuus? [...] Quid mille revolvam

culmina visendique vices? Sua cuique voluptas

atque omni proprium thalamo mare, transque iacentem

.

75. Nerea diversis servit sua terra fenestris:

haec videt Inarimen, illinc Prochyta aspera paret;

armiger hac magni patet Hectoris, inde malignum

aera respirat pelago circumflua Nesis;

inde vagis omen felix Euploea carinis,

.

80. quaeque ferit curvos exerta Megalia fluctus;

angitur et domino contra recubante proculque

Surrentina tuus spectat praetoria Limon.

Una tamen cunctis procul eminet una di<a>etis,

quae tibi Parthenopen derecto limite ponti

.

85. ingerit: hic Grais penitus delecta metallis

saxa; quod Eoae respergit vena Syenes,

Synnade quod m<a>esta Phrygiae fodere secures

per Cybeles lugentis agros, ubi marmore picto

candida purpureo distinguitur area gyro;

.

90. hic et Amycl<a>ei caesum de monte Lycurgi

quod viret et molles imitatur rupibus herbas,

hic Nomadum lucent flaventia saxa Thasosque

et Chios et gaudens fluctus spectare Carystos:

omnia Chalcidicas turres obversa salutant.

.

95. Macte animo, quod Graia probas, quod Graia frequentas

arva, nec invideant quae te genuere Dicarchi

Moenia: nos docto melius potiemur alumno.

Quid nunc ruris opes pontoque novalia dicam

iniecta et madidas Baccheo nectare rupes?

.

100. Saepe per autumnum iam pubescente Ly<a>eo

conscendit scopulos noctisque occulta sub umbra

palmite maturo rorantia lumina tersit

Nereis et dulces rapuit de collibus uvas.

Saepe et vicino parsa est vindemia fluctu,

.

105. et Satyri cecidere vadis, nudamque per undas

Dorida montani cupierunt prendere Panes.

Sis felix, tellus, dominis ambobus in annos

Mygdonii Pyliique senis nec nobile mutes

servitium, nec te cultu Tirynthia vincat

.

110. aula Dicarcheique sinus, nec saepius isti

blanda Therapnaei placent vineta Gal<a>esi.

Hic ubi Pierias exercet Pollius artes,

seu volvit monitus, quos dat Gargettius auctor,

seu nostram quatit ille chelyn, seu dissona nectit

.

115. carmina, sive minax ultorem stringit iambon,

hinc levis e scopulis meliora ad carmina Siren

advolat, hinc motis audit Tritonia cristis.

Tunc rapidi ponunt flatus, maria ipsa vetantur

obstrepere, emergunt pelago doctamque trahuntur

.

120. ad chelyn et blandi scopulis delphines aderrant.

Vive, Midae gazis et Lydo ditior auro,

Troica et Euphratae supra diademata felix,

quem non ambigui fasces, non mobile vulgus,

non leges, non castra tenent, qui pectore magno

.

125. spemque metumque domas voto sublimior omni,

exemptus fatis indignantemque refellens

Fortunam; dubio quem non in turbine rerum

deprendet suprema dies, sed abire paratum

ac plenum vita. Nos, vilis turba, caducis

.

130. deservire bonis semperque optare parati,

spargimur in casus: celsa tu mentis ab arce

despicis errantes humanaque gaudia rides.

Tempus erat, cum te geminae suffragia terrae

diriperent celsusque duas veherere per urbes,

.

135. inde Dicarcheis multum venerande colonis,

hinc adscite meis, pariterque his largus et illis

ac iuvenile calens plectrique errore superbus.

At nunc discussa rerum caligine verum

aspicis. Illo alii rursus iactantur in alto,

.

140. et tua securos portus placidamque quietem

141. intravit non quassa ratis. Sic perge nec umquam

142. emeritam in nostras puppem dimitte procellas.

.

147. Tuque, nurus inter longe [...] praecordia curae,

non frontem vertere minae, sed candida semper

gaudia et in vultu curarum ignara voluptas;

.

150. non tibi sepositas infelix strangulat arca

divitias avidique animum dispendia torquent

fenoris: expositi census et docta fruendi

temperies. Non ulla deo meliore coh<a>erent

pectora, non alias docuit Concordia mentes.

.

143. Discite securi, quorum de pectore mixtae

144. in longum coiere faces sanctusque pudicae

145. servat amicitiae leges amor. Ite per annos

146. saeculaque et priscae titulos praecedite famae.

.

Publio Papinio Stazio (Napoli ca. 45 d.C.− ivi 96)
Le Selve II,2.

.

LA VILLA DI POLLIO FELICE A SORRENTO

Versione italiana di Ciro A. R. Abilitato

.

1. Fra le mura note col nome delle Sirene[i]

e le rocce dal tempio di Minerva Tirrena[ii] gravate,

una villa s’erge che le dicarchèe[iii] profondità scruta,

là dove cara a Bromio è la campagna e su per le alte colline

.

5. un’uva al sole invigorisce che i torchi non invidia del Falerno.

Qui, dopo i patrii lustri quinquennali,

allorché una sonnolenta quiete oramai nello stadio era calata, e bianca

la polvere ristagnava, essendo i lottatori alle corone d’Ambracia rivoltisi,

lietamente mi trascinò, attraverso il familiare mare, l’eloquenza del mite Pollio,

.

10. e della splendida Polla la giovanile grazia,

ansioso di muovere già il passo là dove per un noto sentiero

s’arriva a battere l’Appia, regina delle lunghe vie.

Ma una sosta mi fu gradita. In una placida insenatura semicircolare, le acque

da una parte e dall’altra fluttuanti, attraverso le rocce d’un curvo dirupo irrompono.

.

15. La natura concede al luogo, sì che una spiaggia continua rompe la montagna

e tra promontori incombenti nella retrostante radura si espande.

La prima amenità del luogo sono due bagni termali esalanti

vapori dai tetti, e una fonte d’acqua dolce che, appena dal suolo sgorgata, corre

incontro al salso mare. Qui arde dal desiderio di bagnarsi il melodioso coro di Fòrco,

.

20. e Cimòdoce dall’umida chioma, e la vigorosa Galatèa.

Vigila dinanzi al palazzo il ceruleo reggitore dei gonfi flutti,

custode d’un innocente focolare, i cui sacrari spumeggiano

al frangersi dell’onda amica. I campi rigogliosi protegge l’Alcìde;

sotto una coppia di numi il porto gioisce:

.

25. uno guarda la terraferma, l’altro l’incrudelire dei flutti contrasta.

Meravigliosa è la quiete del vasto mare: qui il loro furore

le stanche onde placano e con maggiore clemenza gli Austri furiosi

spirano; qui meno ardita si fa la precipitosa tempesta

e da nessuna burrasca i placidi bacini sono turbati,

il carattere del loro signore ricalcando.

.

30. Di là un portico s’inerpica attraverso sbilenche giogaie,

opera degna d’una città, e col suo lungo dorso le aspre rupi vince.

Qui la luce del sole alla densa polvere un tempo si mescolava

e disagevoli erano della via le asperità, mentre ora è un piacere per questi luoghi

andare, come quando all’alta cima di Èfire, città sacra a Bacco, ti volgi,

.

35. e il coperto sentiero percorri che dal santuario di Lièo e Ino ivi conduce.

Seppure l’Elicona tutti i suoi corsi d’acqua mi concedesse, e la fonte Piplèa

alla mia sete sopravanzasse, o se questa abbondantemente lenita venisse

per opera dello zoccolo del destriero alato, o se anche la misteriosa Femònoe

le sue pudiche sorgenti dischiudesse, o quelle che col favore di Fèbo

.

40. il mio Pollio agitò, nel profondo immergendovi la sua brocca,

mai potrei con versi pieri degnamente del luogo descrivere le innumeri

piacevolezze. A malapena gli occhi mi bastarono per quella lunga serie d’incanti;

a stento, nell’aggirarmi per ogni dove, poterono i passi bastarmi.

Quanti spettacolari richiami tutti in una volta qui riuniti! Ammirerò dunque

.

45. per prima la pregevolezza dei luoghi, o piuttosto del loro proprietario la genialità?

Questo lato della casa il sole nascente guarda nel suo tenero splendore;

l’altro il diurno astro al tramonto trattiene, e non lascia la sua luce andar via allorquando, già

stanco il giorno, l’ombra scura del monte mollemente scivola nel mare,

e nel flutto cristallino ondeggiando, i padiglioni del palazzo si specchiano.

.

50. Da questa parte la villa vibra per il fragore del mare, da quest’altra non conoscono

i suoi ambienti la sonorità dei flutti, privilegiando essi dell’entroterra i silenzi.

La natura ha mostrato propensione per questa plaga; qui, arresasi al coltivatore,

si è ammansita, docilmente cedendo ad usi che in precedenza le erano sconosciuti.

Dove ora vedi pianure, prima c’era un monte, e anfratti inaccessi al posto degli

.

55. edifici nei quali adesso entri. Ove scorgi alti boschi, lì non c’era

neppure il terreno: ogni cosa il proprietario ha piegato al suo volere,

e il suolo, corrispondendogli, di lui gioisce, che le rocce modellò e divelse.

Osserva ora come abbiano di buon grado accolto le rupi le direttive loro impartite

e come la montagna nella casa penetri o se ne discosti secondo quanto ad essa prescritto.

.

60. Ceda senz’altro dinanzi a te la bravura del vate di Metimna, e nel contempo

la lira tebana e la rinomanza del plettro gètico:

tu fai muovere le rocce, e al tuo seguito le alte foreste si pongono.

A che le antiche sculture di cera e di bronzo menzionare, se qui non mancano

gioiosi capolavori dai colori di Apelle animati,

.

65. come pure mirabili esemplari dalle mani di Fidia plasmati,

mentre Pisa ne rimane priva! A che menzionare le opere cui fu ordinato di prendere vita

dalla maestria di Miróne o dalla sgòrbia di Policlèto? e bronzi più preziosi

dell’oro provenienti dalle fucine dell’Istmo! e busti delle personalità più insigni,

di condottieri, e poeti, e di antichi sapienti,

.

70. i quali, libero da incombenze, con serena purezza di spirito e l’animo

nella migliore disposizione, vorresti seguire, e che tuoi senti fin nel

profondo. [...] Quali degli innumerevoli punti di osservazione dovrei ricordare

della villa? Quali panorami in particolare, degni d’essere ammirati? Qui ogni lato ha

la sua attrattiva, ogni stanza una vista esclusiva del mare, e oltre la piatta

75. distesa di Nerèo, ogni finestra un diverso scorcio offre alla vista delle circostanti terre:

una guarda Inàrime, un’altra si affaccia in direzione della tormentata Procida.

Di qua si profila lo scudiero del magnifico Ettore, di là, accerchiata dal mare,

Nìsida, che un’aria mefitica respira; e più lontano Euplèa,

felice auspicio per le navi erranti;

.

80. e Megàlia, che con i suoi protesi contrafforti i ricurvi marosi e qualunque altra cosa

vi si scontri frantuma. Si angustia la tua residenza di Limone, allorché sull’opposto lido

il suo signore se ne sta sdraiato, da lontano i palazzi di Sorrento ammirando.

Di tutte le sale, una però, in posizione più elevata, attraverso

l’estensione marina, fino a Partenope lo sguardo lascia posare.

.

85. Qui sono marmi accuratamente selezionati, provenienti dalle cave di Grecia:

quello spruzzato di venature, importato dalla orientale Siène,

e quello che le scuri frigie estrassero dal suolo della triste Sinnàda, per i campi

di Cibele ancora in lutto, dove nella pietra splendente, dalle superfici screziate,

il bianco fondo fra purpuree volute risalta;

.

90. qui è quello tagliato dai monti dell’amiclèo Licurgo,

i cui verdi riflessi le tenere erbe delle rocce richiama;

qui splendono i biondi marmi di Numidia, e il marmo di Taso,

e di Chio, e quello di Carìsto, che gioisce nel contemplare lo spettacolo dei flutti.

Tutte queste meraviglie salutano le torri calcidiche alle quali si volgono.

.

95. Sii dunque soddisfatto, giacché cose greche osservi, da terre greche

sei attorniato. Non siano di te invidiose [o Pollio] le mura di Dicarco[iv] che i natali

a te diero: noi più felicemente ci diremo dal loro abile figlio conquistati.

Che dirò ora della prosperità del podere, e dei campi coltivati che si prolungano

fin dentro al mare, e dei rupestri pendii impregnati del soave profumo di Bacco?

.

100. Sovente, durante l’autunno, quando l’uva comincia a maturare,

una nereide, celata nell’oscurità della notte, sulle rupi s’inerpica, e

coi pampini maturi gli occhi stillanti lacrine si asciuga,

i dolci grappoli ai poggi strappando.

Quante volte la vendemmia è stata risparmiata dal vicino flutto,

.

105. e i satiri nell’acqua sono caduti, e i Pan della montagna

Doride nuda hanno desiderato sorprendere tra le onde?

Propizia sia tu a entrambi i padroni, o terra, per tutti gli anni

che visse il vecchio della Migdonia e quello di Pilo. Non lasciare per altri

il tuo nobile servizio, non ti superi in splendore la reggia di Tirìnto,

.

110. né quella del golfo dicarchèo; e nemmeno piaccia a codesti tuoi padroni

più spesso visitare i seducenti vigneti del terapnèo Galéso[v].

Qui, dove Pollio alle arti si dedica delle sorelle Pièrie,

sia che mediti sui precetti del filosofo di Gargètto[vi],

sia che faccia vibrare la nostra comune lira, sia che componga

.

115. carmi di vario metro, o che minaccioso col giambo vendicatore colpisca,

agili da una parte accorrono le sirene, che dai marini anfratti si allontanano

per udire melodie migliori delle loro; dall’altra, con la cresta del cimiero scompigliata,

la Tritonide ascolta. Si placano allora gli svelti venti,

perfino al mare è negato mugghiare; dal plettro sapiente attratti sono

.

120. i delfini, che a fior d’acqua emergono e intorno alla scogliera festevoli guizzano.

Vivi tu più ricco di Mida coi suoi tesori, e del re di Lidia con tutto il suo oro,

più felice di chi le gemme di Troia e dell’Eufrate possiede.

Non ti tormentano le infide cariche pubbliche e il volgo volubile,

non le leggi, né gli impegni castrensi; magnanimo e ad ogni desiderio superiore,

.

125. speranze e timori tu domini; dalla mutevolezza dei Fati libero,

gli agguati dell’avversa Sorte vanifichi. Non ti coglierà

l’estremo giorno nell’incerto turbine degli accadimenti, bensì pronto al viaggio

e della vita pago. Noi, vacillante moltitudine, del desiderio e dei beni fugaci

sempre pronti a farci schiavi, travolti viviamo dal caso.

.

130. Tu, dall’eccelsa cittadella del tuo pensiero, sdegnoso

volgi lo sguardo a coloro che vagando la vita trascorrono,

e ridi dei trastulli umani. Tempo vi fu in cui due località vicine

i tuoi consensi si contendevano, e tu fiero attraverso le due città

ti lasciavi condurre, all’una per sottoporti all’entusiasta venerazione

.

135. dei coloni dicarchèi, all’altra in quanto i miei concittadini ti avevano adottato.

E tu parimenti generoso verso gli uni e gli altri ti mostravi,

e superbo, nel tuo giovanile fervore, per le varizioni del tuo plettro.

Ma ora, dissipata la caligine che adombra le cose, il vero tu vedi:

altri di nuovo sballottati sono là, in alto mare,

.

140. mentre indenne sicuri porti il tuo battello ha raggiunto e la mite quiete.

141. Continua in cotal guisa, mai non abbandonare

142. l’eccellente tuo naviglio in mezzo alle nostre burrasche.

.

.

.

147. E tu fra le nuore, [o Polla], il cui cuore in alcun modo [...] le inquietudini mutarono,

né le insidie la fronte, sempre sul tuo volto una serena

letizia dispiega e la soavità ignara delle angustie.

.

150. Non dunque in disparte, in un arcigno forziere soffocate, le tue ricchezze conservi, né

l’anima ti dilacerano le perdite dell’avido profitto:

alla luce del sole il tuo patrimonio si stende, e con assennata moderazione tu ne trai

godimento. Mai due cuori furono così uniti sotto gli auspici d’un più propizio nume,

mai Concordia due temperamenti in simil maniera poté plasmare.

.

143. Ciò serenamente apprendete, voi dai cui cuori le fiaccole d’amore, una volta suscitate,

144. per lungo cammino sono destinate a rimanere congiunte; voi il cui santo amore

145. le convenienze osserva d’una rispettosa amicizia. In tal guisa, per anni e generazioni

146. proseguite, e della vostra stirpe, i meriti e l’originaria ammirazione sopravanzate.


[i] Sirène – sono spiriti delle acque dal seducente richiamo, creature fascinatrici appartenenti al mondo degli abissi marini.

[ii] tempio di Minerva Tirrena – è l’Athenaion, il santuario che, come Strabone attesta nella sua opera di geografia (Geographica, V, 27), fu eretto da Odìsseo in onore di Atèna sul Promontorio delle Sirène, chiamato poi Capo Atenèo, o anche, per metonimìa, Athènaion, e dai Romani Promontorium Minervae (Capo Minerva) o Promontorium Surrentinum (Promontorio di Sorrento o Capo di Sorrento). Il nome di Punta della Campanella si deve invece a Roberto il Saggio (re Roberto d’Angiò: Santa Maria Capua Vetere, 1277 – Napoli, 16 gennaio 1343), che nel 1335 vi fece costruire la Torre Minerva, un bastione a pianta circolare con funzione di sorveglianza marittima e di segnalazione; uno dei tanti del sistema difensivo costiero del regno di Napoli a protezione delle popolazioni litoranee dalle incursioni piratesche. In caso di pericolo l’allarme veniva diffuso all’intorno da queste torri, oltre che con falò e segnali di fumo, anche attraverso il suono di una campana. Da allora, il promontorio roccioso che prende il nome dalla campana della torre è divenuto per i naviganti il simbolo geografico dell’intera regione. Nel 1566, al tempo del viceregno di don Pedro Afàn de Ribera duca d’Alcalà, andata distrutta dai Turchi la torre voluta da Roberto d’Angiò, una nuova Torre Minerva, a pianta quadrata, venne edificata sulla parte estrema del promontorio della Campanella, in posizione più elevata rispetto alla vecchia costruzione. Ancora oggi, poco più in basso dell’attuale fortilizio, sono visibili i resti di un edificio circolare, molto attendibilmente riconosciuti come il basamento della preesistente torre angioina.

[iii] dicarchèe − agg. “di Dicàrco”; quest’ultimo contrazione per sincope del nome Diceàrco, attribuito al capo di una spedizione di profughi Greci fuggiti dall’isola di Samo per sottrarsi alla tirannide di Policrate, i quali, approdati sulla costa dei Campi Flegrei, fondarono, nel 531 a.C (anno 231 di Roma), con il consenso di Cuma, la città di Diceàrchia (“città di Dicearco” o anche “città del giusto governo”), l’odierna Pozzuoli, di cui era originario Pollio Felice, il dedicatario del componimento di Papinio Stazio.

[iv] le mura di Dicarco – l’espressione indica per sineddoche la città fondata da Dicàrco (o Diceàrco), che è Pozzuoli, dove Pollio Felice era nato.

[v] Terapnèo Galéso – Terapnèo, agg., di Teràpne, località della Grecia presso Sparta, dove scorre il fiume Eurota; l’aggettivo è usato nell’accezione di lacóne, spartano. Il piccolo fiume Galéso, che scorre nei pressi di Taranto, è detto terapnèo, cioè spartano, perché i coloni spartani amavano chiamarlo Eurota, a ricordo dell’omonimo fiume che scorreva presso Sparta. Pertanto, in questo caso, terapnèo sta anche per tarentino (il tarentino fiume spartano), o per breve, con riferimento al modo di parlare e di scrivere degli Spartani, notoriamente breve e conciso, in quanto il Galeso, con i suoi 900 metri di lunghezza, è uno dei fiumi più brevi al mondo.

[vi] Gargètto – è un demo dell’Attica, dove nacque Epicuro, detto perciò il filosofo di Gargetto.

.


Questa voce è stata pubblicata in Ciro A. R. Abilitato. Contrassegna il permalink.

8 risposte a LA VILLA DI POLLIO FELICE A SORRENTO

  1. Scottie Gupta scrive:

    Loving the information on this website, you have done outstanding job on the blog posts.

  2. Vennie Wascom scrive:

    Some truly nice stuff on this site, I love it.

  3. Maria scrive:

    I think you would be capable to write an ebook about this stuff

  4. Salvador Kwiecien scrive:

    I definitely wanted to send a simple comment to say thanks to you for all of the fantastic facts you are writing at this site. My time intensive internet research has at the end of the day been compensated with excellent insight to exchange with my best friends. I ‘d admit that many of us visitors actually are unquestionably lucky to exist in a remarkable place with so many marvellous people with very helpful secrets. I feel quite grateful to have seen your web pages and look forward to many more exciting minutes reading here. Thanks a lot again for everything.

  5. Rueben Smolinski scrive:

    Valuable info. Lucky me I found your website by accident, and I’m shocked why this accident did not happened earlier! I bookmarked it.

  6. Lauralee Zaremba scrive:

    Whats positive. Self-same cool site!! Man .. Magnificent .. Amazing .. I’ll bookmark your blog and obtain the feeds additionally…I’m cheerful to attain many effective information proper here in the article. Thanks for sharing..

  7. Jae Eikleberry scrive:

    Thank you, I have been hunting for info about this subject for ages and yours is the best I have found so far.

  8. Percy Cox scrive:

    Perfect just what I was searching for! .

Replica al commento si Jae Eikleberry Cancella la replica

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>