GRAMMATICA LATINA

09_Syntaxis casuum ablativo

Questa voce è stata pubblicata in Ciro A. R. Abilitato. Contrassegna il permalink.

6 risposte a GRAMMATICA LATINA

  1. Pierre Eury scrive:

    Wow, marvelous weblog format! How lengthy have you been blogging for? you make running a blog glance easy. The overall look of your website is great, let alone the content material!

  2. Vandermas scrive:

    Bel lavoro, molto interessante…ma una domanda, anzi due:

    - il testo parte da pagina 412…e le altre 411?
    - è traduzione di un qualche testo straniero, se si quale?

    Forse non si è capito, ma sono interessato a leggere TUTTO il lavoro, non solo una parte :)

    Comunque ripeto: bel lavoro! :)
    Cordialmente
    Vandermas :)

    • ciroabilitato scrive:

      La domanda è interessante, e perciò rispondo con piacere. Il lavoro dal titolo “GRAMMATICA LATINA” è interamente opera del curatore di questo sito. Si compone di oltre millecinquecento pagine, per il momento (e credo sia destinato a crescere ulteriormente!). Il testo rappresenta il risultato di un progetto teso a ritrovare un nuovo criterio, coerente ed esaustivo, per lo studio della lingua latina. Gli esiti ottenuti mi hanno inoltre permesso di mettere a punto una grammatica italiana in molte parti del tutto inedita, il cui scopo è quello di consentire una migliore comprensione di molte regole di morfologia e di sintassi della lingua italiana che oggi non trovano più adeguata spiegazione. La lingua italiana è infatti la più vicina, tra le lingue romanze, al latino classico. Una lingua logica, come il greco antico. D’altra parte, di solito si ignora quanto di latino ci sia nella struttura della lingua inglese. Il testo latino non è affatto una copia da altri libri. Le migliori grammatiche da me consultate non riportano tutte le regole, alcune regole sono addirittura trattate in modo confuso, altre non sono sviluppate come si richiederebbe. Molti testi, inoltre, hanno un’identica impostazione e consentono soltanto un’infarinatura scolastica, non uno studio approfondito della materia. Sono perciò molto simili tra loro. Per questo spesso il latino, come accade anche per la matematica, risulta difficile da studiare. La mia esperienza mi induce a ritenere che le grammatiche latine pubblicate da circa duecento anni a questa parte abbiano perso per strada gran parte delle regole originali, che a me è piaciuto ricostruire e spiegare in modo chiaro attraverso numerosi esempi e un ricco apparato di note. È stata un’esperienza di studio tanto stimolante quanto impegnativa, che mi ha piacevolmente arricchito attraverso il recupero di forme espressive, di significati e di stili di scrittura che possono benissimo essere utilizzati nella lingua italiana moderna. Una lingua non è infatti solo un complesso sistema per parlare, ma un sistema per pensare. Le lingue antiche come il latino non sono affatto lingue morte, perché esse rappresentano il programma che soggiace alle lingue moderne. Dimenticare lo studio delle lingue antiche ha come conseguenza il progressivo svuotamento di senso delle lingue moderne e, a lungo andare, anche di ogni altro sistema simbolico. La mia grammatica è, inoltre, anche un manuale per esperti e un lexicon; comprende cioè, per ogni sezione, numerose citazioni d’autore a illustrazione non solo delle regole trattate e delle particolarità linguistiche, ma anche delle eccezioni, che non mancano mai a conferma delle regole stesse (sono infatti altri modi di esprimere un significato). Tuttavia molti capitoli sono ancora da rifinire, benché in larga misura completi. Ciò che conta è l’organizzazione della materia trattata, l’impostazione del lavoro e il metodo impiegato. Tutte cose che mi hanno consentito di recuperare quanto era andato perduto nel tempo e di rendere ogni argomento massimamente comprensibile anche ai principianti. Non avrei mai potuto affrontare un simile lavoro senza le possibilità offertemi dal web e dalle più moderne tecnologie informatiche di cui tutti possono ormai disporre. Mi fa piacere che tu abbia apprezzato il lavoro, di cui nel sito non si dà che un esempio alquanto ridotto. Ti saluto cordialmente.
      Ciro A. R. Abilitato

  3. Ruben Respes scrive:

    I’ll immediately grab your rss as I can not find your email subscription link or e-newsletter service. Do you’ve any? Please let me know in order that I could subscribe. Thanks.

  4. Alesha Catterton scrive:

    Great blog here! Also your website loads up very fast! What host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my web site loaded up as fast as yours lol

  5. Gloria Viarengo scrive:

    Ti ringrazio molto per avere messo online questa parte del tuo lavoro: l’ho adoperata in un saggio che è in corso di pubblicazione e mi farebbe piacere avere tutto il volume perché è molto dettagliato e informato. Una domanda: come lo devo citare? va bene il solo sito web oppure c’è stata anche una pubblicazione? Un cordiale saluto Gloria Viarengo, docente di Diritto Romano, Università di Genova

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>